L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di far conoscere ai giovani (8-18 anni) la montagna in modo corretto e responsabile, avviare i giovani alla pratica dell’escursionismo e delle altre attività di montagna, garantire la sicurezza e favorire la consapevolezza delle proprie capacità e limiti, diffondere la conoscenza e il rispetto per la natura, promuovere e/o aderire ad incontri e scambi. Sono i principi contenuti nel Progetto Educativo del Club Alpino Italiano.
In poche parole, noi dell’alpinismo giovanile portiamo i ragazzi in montagna, cerchiamo di far loro apprezzare le bellezze della natura e di trasmettere loro la passione per il Cai e per i nostri monti.
Per fare questo proponiamo i corsi di alpinismo giovanile, consistenti in una serie di escursioni in cui, oltre a percorrere sentieri, trattiamo vari argomenti legati alla montagna.
In questa pagina dedicate all’alpinismo giovanile trovi tutte le informazioni sul gruppo giovanile del CAI di Brunico, i programmi delle varie attività e le notizie relative alle uscite dei corsi, ma anche la sua storia, fatta di tante camminate in montagna, corsi e … divertimento.
Per contattare il Gruppo giovanile del CAI di Brunico si può contattare il responsabile del gruppo Mirco Pomati (agbrunico@hotmail.com).

32° corso di alpinismo giovanile
La sezione di Brunico del Club Alpino Italiano, per mezzo dei suoi accompagnatori, organizza il 32° corso di alpinismo giovanile per i ragazzi dalla seconda elementare alla terza classe delle scuole superiori con lo scopo di far conoscere loro l’ambiente montano in tutte le sue forme. Durante le varie uscite vengono affrontati temi direttamente legati al modo di andare in montagna in tutta sicurezza, nel rispetto della natura e degli altri partecipanti. Ricordiamo inoltre che l’opera di tutti gli accompagnatori è su base volontaria e che il prezzo di iscrizione e di tesseramento copre solo in parte i costi del corso, mentre la restante parte viene coperta dalla sezione e da contributi provinciali.
Organico del corso
Accompagnatori di alpinismo giovanile: Mauro Callegari e Mirco Pomati
Aiuto accompagnatori e operatori sezionali: Davide Dimani, Tiziana Gerosa, Luca Roncador, Sandra Dellantonio, Aldo Santo, Valentina Puntel, Sandra Mayer, Tiziano Agnoli, Daniela Faina
Programma del corso
Il programma del corso di alpinismo giovanile prevede varie uscite in ambiente nonché un corso di arrampicata sportiva.
Iscrizioni
La partecipazione al corso e alle attività di arrampicata è consentita solamente ai SOCI CAI. Per le modalità di rinnovo/iscrizione al CAI si veda la pagina relativa al Tesseramento. Per i nuovi soci è necessario compilare la scheda dati.
Per l’iscrizione al corso è necessario compilare e restituire firmata la domanda di iscrizione al corso, completa di tutti i dati richiesti, nonché versare la quota che è:
Quote di partecipazione corsi AG e di iscrizione al CAI 2023: |
Iscrizione CAI |
Quota corso AG |
Quota corso AG + corso di arrampicata |
› quota di partecipazione di un singolo ragazzo/a |
|
€ 45,00 |
€ 75,00 |
› quota di partecipazione al corso di ogni altro fratello/sorella |
|
€ 25,00 |
€ 55,00 |
› quota di iscrizione al CAI di Brunico per il 2023 (qualora non si sia già provveduto a parte) |
€ 16,00 |
|
|
› quota di iscrizione al CAI di Brunico per il 2023 per ogni altro fratello/sorella |
€ 10,00 |
|
|
› quota di prima iscrizione al CAI di Brunico per il 2023 (per chi non è mai stato socio CAI ed in tal caso è necessaria anche una fotografia formato tessera) |
€ 21,00 |
|
|
Il pagamento verrà accettato solamente tramite bonifico bancario sul conto della sezione iban: IT26 S080 3558 2420 0030 0202 444 inserendo la causale:
“Corso AG 2023 CAI Brunico, nome e cognome del/degli iscritti”.
I moduli debitamente compilati con la copia del bonifico vanno consegnati entro il 26 febbraio 2023:
- all’insegnante Nicoletta Nicolini (presso la scuola primaria in lingua italiana di Brunico
- presso il negozio Biobazar in via Ragen di Sopra
- oppure è possibile anche scansionarli e mandarli all’indirizzo di posta agbrunico@hotmail.com.
L’iscrizione verrà considerata valida solamente con la consegna del modulo di iscrizione e copia del bonifico bancario. Si pregano i genitori di avvisare gli accompagnatori di eventuali patologie (allergie, fobie, intolleranze alimentari ecc.) dei propri figli.
Modulistica
I componenti del gruppo giovanile sono:
Responsabile: Mirco Pomati (AAG)
Componenti: Mauro Callegari (AAG), Davide Dimani (ASAG), Luca Roncador (ASAG), Tiziana Gerosa (OSAG), Sandra Dellantonio (OSAG), Susanna Galvan (OSAG), Valentina Puntel (OSAG), Aldo Santo (OSAG), Sandra Mayer (OSAG), Valentina Puntel (OSAG), Tiziano Agnoli (OSAG)
Legenda:
AAG: accompagnatore di alpinismo giovanile
ASAG: accompagnatore sezionale di alpinismo giovanile
OSAG: operatore sezionale di alpinismo giovanile
Attività e presenze 2023
4 marzo: corso di arrampicata in palestra – EFFETTUATA (19 ragazzi + 5 accompagnatori)
5 marzo: inizio corso AG con slittata Malga Marxegger – EFFETTUATA (26 ragazzi + 8 accompagnatori)
11 marzo: corso di arrampicata in palestra – EFFETTUATA (16 ragazzi + 5 accompagnatori)
18 marzo: corso di arrampicata in palestra – EFFETTUATA (20 ragazzi + 6 accompagnatori)
25 marzo: corso di arrampicata in palestra – EFFETTUATA (17 ragazzi + 5 accompagnatori)
1 aprile : corso di arrampicata in palestra
2 aprile: escursione a Caldaro e Sentiero della Pace
6 maggio: escursione al Kinderwelt di Valdora
10/11 giugno: escursione al rifugio Chiusa
17 settembre: partecipazione al raduno regionale TAA a Vipiteno
30 settembre: escursione a Ortisei e visita all’Aiut Alpin Dolomites
8 ottobre: escursione a Tirolo e parco rapaci
20 ottobre: serata conclusiva di chiusura del corso
Attività e presenze 2022
13 marzo: Slittata a Malga Stumpfalm – EFFETTUATA (24 ragazzi + 7 accompagnatori)
10 aprile: Escursione sulla Karlspromenade a Bressanone – EFFETTUATA (22 ragazzi + 6 accompagnatori)
23 aprile: Pulizia dei boschi – EFFETTUATA (13 ragazzi)
23 aprile: Corso di arrampicata – EFFETTUATA (19 ragazzi + 6 accompagnatori)
30 aprile: Corso di arrampicata – EFFETTUATA (18 ragazzi + 6 accompagnatori)
22 maggio: Escursione al Knottenkino a Verano – EFFETTUATA (18 ragazzi + 5 accompagnatori)
21 maggio: Corso di arrampicata – EFFETTUATA (17 ragazzi + 4 accompagnatori)
28 maggio: Corso di arrampicata – EFFETTUATA (17 ragazzi + 4 accompagnatori)
12 giugno: Escursione in bicicletta e a piedi a Gais – EFFETTUATA (16 ragazzi + 6 accompagnatori)
10 settembre: Escursione al parco cervi in Val Badia – EFFETTUATA (16 ragazzi + 8 accompagnatori)
8 ottobre: Escursione a Castel Trostburg a Ponte Gardena – EFFETTUATA (16 ragazzi + 7 accompagnatori)
21 ottobre: Serata finale del corso con consegna diplomi – EFFETTUATA (circa 55 partecipanti)
Attività e presenze 2021
12 giugno: Maso delle Erbe a Montevila – EFFETTUATA (17 giovani + 5 accompagnatori)
26 giugno: Escursione in bicicletta a Mantana – EFFETTUATA (16 ragazzi + 5 accompagnatori)
17 luglio: Escursione in zona Valdaora – EFFETTUATA (13 ragazzi + 4 accompagnatori)
7 agosto: Escursione a Santa Caterina – EFFETTUATA (13 ragazzi + 6 accompagnatori)
5 settembre: Lago di Dobbiaco – EFFETTUATA (16 ragazzi + 7 accompagnatori)
25 settembre: Rive dell’Aurino – EFFETTUATA (14 ragazzi + 6 accompagnatori)
Attività e presenze 2020
25 gennaio: inizio corso di arrampicata – EFFETTUATA (18 giovani + 7 accompagnatori)
1 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (21 giovani + 7 accompagnatori)
8 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (19 giovani + 6 accompagnatori)
9 febbraio: inizio corso AG con slittata Malga Marxegger – EFFETTUATA (43 giovani + 8 accompagnatori)
15 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (20 giovani + 5 accompagnatori)
22 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (15 giovani + 5 accompagnatori)
15 marzo: escursione sulla neve con ciaspole a malga Steger – ANNULLATA
19 aprile: escursione a Castel Tirolo – ANNULLATA
16 maggio: escursione a Montevila e Maso delle Erbe – ANNULLATA
13 giugno: ferrata Les Cordes, Gardenaccia – ANNULLATA
8/9 agosto: dormire sotto le stelle, Putia (dalla 4 elem.) – ANNULLATA
5 settembre: Amaten – EFFETTUATA (21 giovani + 5 accompagnatori)
13 settembre: partecipazione al raduno regionale a Centa – ANNULLATO
19 settembre: escursione nei dintorni di Brunico – EFFETTUATA (15 ragazzi + 7 accompagnatori)
20 settembre: escursione per famiglie Prati Armentara – ANNULLATA
4 ottobre: giornata dell’ambiente a Brennero – ANNULLATA
23 ottobre: Serata conclusiva di chiusura del corso – ANNULLATA
Attività e presenze 2019
26 gennaio: inizio corso di arrampicata – EFFETTUATA (20 ragazzi + 6 accompagnatori)
2 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (22 ragazzi + 7 accompagnatori)
9 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (17 ragazzi + 6 accompagnatori)
10 febbraio: inizio corso AG con slittata Malga Marxegger – EFFETTUATA (43 ragazzi + 9 accompagnatori)
16 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (17 ragazzi + 6 accompagnatori)
23 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (19 ragazzi + 5 accompagnatori)
17 marzo: escursione sulla neve con slitta e ciaspole a Passo delle Erbe – EFFETTUATA (37 ragazzi + 9 accompagnatori)
7 aprile: escursione nella Valle della Primavera a Caldaro – EFFETTUATA (44 ragazzi + 8 accompagnatori)
11 maggio: escursione in canyon, Val di Non – EFFETTUATA (38 ragazzi + 9 accompagnatori)
1 giugno: escursione al Parco Avventura di Issengo – EFFETTUATA (31 ragazzi + 6 accompagnatori)
15 settembre: partecipazione al raduno regionale a Chiusa – EFFETTUATA (35 ragazzi + 9 accompagnatori)
22 settembre: escursione per famiglie al Seceda – EFFETTUATA (68 partecipanti)
6 ottobre: escursione sul Sentiero delle Fiabe di San Genesio – EFFETTUATA (25 ragazzi + 6 accompagnatori)
25 ottobre: Serata conclusiva di chiusura del corso – EFFETTUATA (30 ragazzi + 55 genitori e accompagnatori)
Attività e presenze 2018
27 gennaio: inizio corso di arrampicata – EFFETTUATA (20 ragazzi + 6 accompagnatori)
3 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (18 ragazzi + 6 accompagnatori)
4 febbraio: inizio corso AG con slittata Malga Marxegger – EFFETTUATA (40 ragazzi + 7 accompagnatori)
24 febbraio: corso di arrampicata – EFFETTUATA (15 ragazzi + 6 accompagnatori)
3 marzo: corso di arrampicata – EFFETTUATA (17 ragazzi + 6 accompagnatori)
10 marzo: corso di arrampicata – EFFETTUATA (14 ragazzi + 6 accompagnatori)
18 marzo: escursione sulla neve a San Leonardo in Badia, presso il rifugio Santa Croce – ANNULLATA
14 aprile: escursione a Sluderno e Castel Coira – EFFETTUATA (36 ragazzi + 8 accompagnatori)
6 maggio: escursione a Vandoies di sopra Sentiero degli Elfi – EFFETTUATA (33 ragazzi + 8 accompagnatori)
9 giugno: escursione sul Renon e passeggiata con i Lama – EFFETTUATA (37 ragazzi + 6 accompagnatori)
8 settembre: escursione al Passo Gardena e ferrata Cir con discesa a Colfosco – EFFETTUATA (28 ragazzi + 13 accompagnatori)
23 settembre: escursione per famiglie al Latemar – EFFETTUATA (62 partecipanti)
7 ottobre: gita provinciale dell’ambiente, Selva Gardena – EFFETTUATA (30 ragazzi + 5 accompagnatori)
19 ottobre: Serata conclusiva di chiusura del corso – EFFETTUATA (30 ragazzi + 40 genitori e accompagnatori)
Attività e presenze 2017
11 febbraio: Inizio corso arrampicata – EFFETTUATA (13 ragazzi + 7 accompagnatori)
18 febbraio: Corso arrampicata – EFFETTUATA (15 ragazzi + 6 accompagnatori)
19 febbraio: Inizio corso AG, slittata Malga Marxegger – EFFETTUATA (36 ragazzi + 8 accompagnatori)
25 febbraio: Corso arrampicata – EFFETTUATA (7 ragazzi + 6 accompagnatori)
11 marzo: Corso arrampicata – EFFETTUATA (13 ragazzi + 5 accompagnatori)
12 marzo: giornata sulla neve Alpe di Rodengo – EFFETTUATA (28 ragazzi + 7 accompagnatori)
18 marzo: Corso arrampicata – EFFETTUATA (11 ragazzi + 5 accompagnatori)
1 aprile: Giornata della pulizia dei boschi – EFFETTUATA (9 ragazzi + 3 accompagnatori)
8 aprile: Waalweg di Marlengo – EFFETTUATA (29 ragazzi + 7 accompagnatori)
30 aprile: palestra di roccia di Fortezza – EFFETTUATA (31 ragazzi + 10 accompagnatori)
21 maggio: Burrone di Mezzocorona – EFFETTUATA (10 ragazzi + 7 accompagnatori)
10/11 giugno: da Ortisei a Zannes per il rifugio Rascesa, con CAI Piacenza – EFFETTUATA (19 ragazzi + 4 accompagnatori)
17 settembre: partecipazione al raduno regionale giovanile a Bolzano – EFFETTUATA (24 ragazzi + 6 accompagnatori)
24 settembre: gita con le famiglie, traversata del Setsass – EFFETTUATA (12 ragazzi + 24 adulti)
8 ottobre: Valdaora di Sopra con grigliata – EFFETTUATA (22 ragazzi + 10 accompagnatori)
20 ottobre: Serata conclusiva di chiusura del corso – EFFETTUATA (circa 50 partecipanti)